trip

Tripadvisor amico o nemico?

April 16, 20253 min read

Il Gufetto di TripAdvisor: Amico o Nemico del Tuo Ristorante?

Lo so cosa stai pensando: “Appena vedo spuntare il gufetto di TripAdvisor, mi sale la pressione, proprio come quando un tavolo prenotato per le 20 si presenta alle 22:10 dicendo: 'Tanto non c’era fila.'”

Ma lasciami dire una cosa impopolare: TripAdvisor non è il nemico. Anzi, se lo usi nel modo giusto, può diventare uno dei tuoi migliori alleati. La vera questione non sono i click sul tuo profilo, ma piuttosto quante persone leggono le recensioni e decidono se prenotare da te… o se andranno da quello “carinissimo e gentile” con 4.8 stelle che serve surgelati.

Le recensioni fanno la differenza

Non è il numero di visualizzazioni che conta. Non è il fatto che la tua foto del polpo flambé venga condivisa centinaia di volte. La vera differenza la fa quanta gente decide di prenotare dopo aver letto le recensioni.

Perciò, sì, le recensioni vanno monitorate, incentivate e gestite con intelligenza. E una cosa fondamentale che non puoi sottovalutare è rispondere alle recensioni negative. Ma attenzione: la risposta non serve a convincere il cliente che ha scritto la recensione. Piuttosto, la risposta serve a chi leggerà quella recensione, ovvero tutti i futuri potenziali clienti.

Come rispondere alle recensioni negative: la formula giusta

Una risposta ben scritta può fare la differenza. Ecco cosa deve contenere una risposta fatta bene:

  1. Un pizzico di dispiacere sincero: mostra che ci tieni al feedback.

  2. Un tocco di scuse garbate: scusati per l’esperienza del cliente, senza giustificarti.

  3. Una spiegazione razionale: evita di giustificarti, ma dai una spiegazione comprensibile.

  4. Un tono educato e pulito: anche se ti rode, rimani sempre professionale.

Ricorda: stai parlando a chi leggerà la recensione, non a chi l’ha scritta. Quindi, ogni risposta deve essere pensata per costruire fiducia con gli altri lettori.

Prevenire è meglio che curare

La vera "figata" di tutto questo è prevenire. Con un sistema come Plateform, puoi inviare un mini-sondaggio post-cena con delle faccine (leggero, rapido e giocoso).

  • Se il cliente è felice → lo indirizzi su Google o TripAdvisor per lasciare una recensione positiva.

  • Se è scontento → gli chiedi di scriverti in privato per risolvere il problema.

Risultato?

  • Più recensioni positive → più fiducia → più prenotazioni.

  • Meno vendette digitali → meno casini → più tempo per concentrarti sulla tua cucina.

Alla fine, siamo tutti commercianti, e il gufo di TripAdvisor, se lo addomestichi, può portarti clienti e non rogne. Nutri il gufo, ma dagli solo roba buona.

Non esiste la bacchetta magica

Ma attenzione: TripAdvisor non è lo strumento che ti salva il locale. Non esiste “la bacchetta magica” che risolve tutto.

È l’insieme di tutte le azioni che fai ogni giorno – dal servizio all’accoglienza, dalla comunicazione ai piccoli dettagli – che fa la differenza tra un locale pieno e uno vuoto.

Non è una singola mossa che cambia le sorti del ristorante. È la somma delle buone abitudini che costruisci. Quelle che, a fine stagione o a fine anno, faranno la differenza tra il tuo locale e quello accanto.

E adesso… chi va ad accarezzare il gufo?


Conclusioni: La gestione delle recensioni è uno degli strumenti più potenti nel marketing per la ristorazione. Non abbatterti davanti a una recensione negativa, ma usala come un’opportunità per mostrare professionalità e migliorare continuamente. Rispondi con intelligenza, incentiva le recensioni positive e sfrutta la tecnologia per semplificare il processo.

E, soprattutto, ricorda: ogni piccola azione conta.

Ciao, sono Francesco Nacci.

Ristoratore, albergatore ed esperto di marketing turistico: da oltre 30 anni mi occupo di gestione e sviluppo strategico per ristoranti e hotel in Puglia, in Italia e all'estero.

Francesco Nacci

Ciao, sono Francesco Nacci. Ristoratore, albergatore ed esperto di marketing turistico: da oltre 30 anni mi occupo di gestione e sviluppo strategico per ristoranti e hotel in Puglia, in Italia e all'estero.

Back to Blog