marketing

Hai un ristorante?

May 21, 20254 min read

Hai un ristorante? Allora smetti di fare finta di niente e segui questi trend (prima che sia troppo tardi)

Sì, lo sappiamo. Tu fai la pasta fresca. Il ragù lo fai come una volta. E nel tuo ristorante si sta bene.
Peccato che nel 2025 non basti più “fare le cose come si facevano prima” per portare la gente a sedersi ai tavoli.
No, nemmeno se lo dici con voce bassa e accento regionale.

Oggi il cliente vuole di più. E no, non parliamo di caviale su schiuma di avocado fermentato. Parliamo di piccole cose concrete. Di dettagli intelligenti. Di quei trend che puoi seguire anche se hai 8 tavoli e un frigo che cigola.
Pronto? Ecco cosa puoi (e dovresti) fare — da domani.


1. Taglia il menu. Nessuno vuole leggere la Treccani mentre ordina.

Menu infiniti, 24 primi e il “Filetto alla chef” (di cui nessuno conosce lo chef): basta. I clienti vogliono scelte semplici, chiare, fresche. E soprattutto vogliono fidarsi di te.

💡 Fallo meglio:

  • 3 antipasti, 4 primi, 3 secondi. Fatti bene.

  • Cambiali ogni settimana.

  • Scrivili su una lavagna. Fa rustico, fa vero, funziona.


2. Offri acqua microfiltrata. Gratis. Sì, hai letto bene.

Nessuno ama pagare 3 euro per una bottiglia d’acqua in plastica da discount.
E offrire acqua gratis in caraffa fa sembrare il tuo locale più moderno, più sostenibile e – diciamolo – meno tirchio.

💡 Cosa ti serve:

  • Un piccolo impianto di filtraggio.

  • Delle bottiglie di vetro riutilizzabili.

  • La voglia di sembrare una persona civile.


3. Scegli un giorno “veg” a settimana. E non piangere.

Non ti stiamo chiedendo di diventare macrobiotico. Ma nel 2025 la gente vuole provare piatti vegetali, anche solo per sentirsi meno in colpa.
Se offri piatti vegani interessanti, non solo non perdi i clienti carnivori… ne guadagni altri.

💡 Come si fa:

  • “Lunedì Verde”: tre piatti senza carne, ma pieni di sapore.

  • Falli belli. Falli buoni. Falli seri.

  • No tofu triste, grazie.


4. Fai dolci veri. Basta mousse al cioccolato del secchio.

Il dolce è la cosa che il cliente ricorda. Se gli servi una torta confezionata, si sente preso in giro. Se gli porti una fetta di crostata fatta da te, racconti una storia. E i clienti adorano le storie.

💡 Idee pratiche:

  • Torta della nonna, tiramisù, torta cioccolato e pere.

  • Una teglia a settimana basta.

  • Scrivilo nel menu: “fatta da noi, ogni mattina (senza buste)”.


5. Crea un pranzo “furbo” per chi lavora.

La pausa pranzo non è un lusso, è una corsa. Se offri un’opzione veloce, buona e a prezzo giusto, la gente ti ama. E torna.

💡 Format ideale:

  • Piatto unico + acqua a 10-12 euro.

  • Cambia ogni giorno.

  • Mettilo su Instagram la mattina. Anche una foto fatta male va bene.


6. Fatti bello con i produttori locali (e dillo a tutti)

Hai un olio buono? Usi una mozzarella locale? Parliamone.
Mettilo nero su bianco nel menu. I clienti vogliono sapere da dove arriva il cibo, e a te fa solo bene mostrare che non compri tutto da Metro.

💡 Bonus idea:

  • Organizza una serata “a filiera corta” ogni tanto.

  • Anche solo per 15 persone.

  • Posta una foto con il contadino. Spacca.


7. Fai un piatto “instagrammabile”. Sì, anche se ti fa ridere.

Lo sappiamo: non cucini per i like. Ma se una sola persona posta una foto del tuo piatto, ti sta facendo pubblicità gratis.
Un piatto colorato, impiattato bene, con un nome carino… e zac, sei sui social.

💡 Trucchi base:

  • Piatti con ingredienti “strani” ma buoni: barbabietola, curcuma, fiori eduli.

  • Dai nomi creativi: “Risotto punk”, “Spaghetti del vicino curioso”.

  • Allestisci un angolino con luce buona per le foto.


8. Organizza una serata a tema. Una. Al mese. Ce la puoi fare.

Non serve che fai la sagra della porchetta ogni settimana. Ma una serata speciale ogni tanto? Attira, fidelizza, fa parlare.

💡 Esempi:

  • “Cena romana degli anni ’90”

  • “Apericena pugliese (quella vera)”

  • “Tutto fritto (con giudizio)”


Conclusione: non servono milioni, servono idee

Se hai letto fino a qui, sai già la verità: per far bene nel 2025 non devi diventare uno chef televisivo.
Ti basta essere sveglio, sincero, e smettere di pensare che “la gente non capisce niente”.

La gente capisce eccome. E se offri buone idee, oltre che buon cibo, torna. E porta amici. E parla di te.

Quindi, che fai? Aspetti che lo faccia il tuo concorrente?

Sono una Digital marketing specializzata in strategia social e proposta unica di valore. Aiuto le aziende ad emergere sul mercato e far conoscere il proprio brand

Natalie Minuto

Sono una Digital marketing specializzata in strategia social e proposta unica di valore. Aiuto le aziende ad emergere sul mercato e far conoscere il proprio brand

Back to Blog